
Cassa Mutua è nata nel 1950. E’ stata fondata come Cooperativa di Mutuo Soccorso dal personale del disciolto Ente Ospedaliero Pio Istituto di S. Spirito e OO.RR. di Roma che comprendeva gli ospedali: S. Spirito, S. Eugenio, S. Camillo, S. Filippo, S. Giacomo, S. Giovanni, Policlinico Umberto 1°.
Gli obiettivi che i “ Soci Fondatori ” si prefiggevano di raggiungere, attraverso l’atto costitutivo erano i seguenti:
- La concessione di prestiti ad un tasso “sociale”;
- La concessione di aiuti economici in caso di premorienza del socio e/o dei suoi familiari;
- La concessione di assegni o borse di studio ai soci e ai figli al conseguimento del titolo di studio;
- Promuovere, favorire, gestire l’uso del tempo libero in attività culturali, turistiche, ricreative, artistiche
- per i soci e familiari.
La Cassa Mutua è cresciuta e, senza clamori, ha consolidato la sua presenza. La sua affermazione è dovuta ad una strategia semplice e allo stesso tempo vincente: crescita oculata, servizi e prodotti di eccellenza, elevata professionalità.
La Cassa Mutua, avvalendosi della decisione espressa dai soci nell’assemblea del 5.4.94, ed in ottemperanza alle nuove normative finanziarie emanata dalla Banca D’Italia, è stata iscritta con il numero 28528 nell’apposito elenco dei soggetti operanti nel settore finanziario, tenuto dal Ministro del Tesoro che si avvale dell’U.I.C. (Ufficio Italiano Cambi), così come prescrive l’art. 106 D.lg. 1.9.93 n.385 (testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia).
La Cassa Mutua può quindi, legalmente svolgere, in qualità di Cooperativa finanziaria, l’esercizio del credito nei confronti dei Soci.
Le recenti disposizioni legislative hanno imposto alla Cassa Mutua di esercitare un’attività esclusivamente finanziaria. Pertanto per le attività legate al tempo libero la Cassa Mutua promuove iniziative per il conseguimento di obiettivi legati ad interessi turistici, culturali, ricreativi.
La Cassa Mutua è governata da un Consiglio di Amministrazione (CdA) eletto a scadenza triennale dai soci. L’operato del CdA è soggetto al controllo di un Collegio Sindacale, i cui componenti sono iscritti all’albo dei revisori ufficiali dei conti.
Per il raggiungimento di tali fini si avvale dell’ L’Associazione Cassa Mutua Tempo Libero .
Tale associazione è nata nel rispetto dei proponimenti dei soci fondatori, nonché della volontà , più volte espressa dai soci in occasione delle assemblee generali. L’Associazione Cassa Mutua Tempo Libero ha il compito fondamentale di promuovere, favorire e gestire l’uso del tempo libero dei soci della Cassa Mutua.
La Cassa Mutua, in qualità di cooperativa finanziaria, svolge l’esercizio del credito nei confronti dei suoi soci.
In questa sezione si può scoprire più dettagliatamente:
Buon viaggio all’interno della nostra realtà.